Nella piena fiducia che la formazione culturale continui ad essere un elemento di assoluta importanza pur all’interno di una società “liquida” come la nostra (Bauman, “Modernità liquida” trad. it. 2002), la principale missione che il nostro istituto si propone con la propria azione educativa è quella di sviluppare al pieno quelle competenze che la più moderna riflessione pedagogica considera ormai un prerequisito indispensabile per un organico e consapevole inserimento nella società e nel mondo del lavoro. L’Istituto intende quindi formare giovani cittadini responsabili, rispettosi del prossimo, culturalmente curiosi, capaci di mettere a frutto la propria creatività tramite le competenze progettuali legate al problem solving ed aperti verso le nuove tecnologie. Persone che, oltre alle competenze disciplinari specifiche, possiedano un metodo di lavoro spendibile con profitto in contesti diversi. Persone che comprendano l’importanza di investire continuamente nella propria formazione ed abbiano gli strumenti culturali e metodologici per farlo, con lo scopo di dare il proprio fattivo e consapevole contributo alla società di cui fanno parte.
Il Dirigente Scolastico
Prof.ssa Teresa Mazzamurro
La didattica tradizionale è inadeguata per le esigenze degli studenti del XXI secolo.
L'accesso di ogni singolo individuo a risorse e contenuti online amplifica l'apprendimento, accresce le competenze digitali, necessarie per edificare il futuro, per evolverlo, per migliorarlo.
L'ambiente di apprendimento scolastico immersivo e "senza pareti" fa uso di tutti gli strumenti condivisi in rete e sui social learning amati dai ragazzi che collaborano tra loro, che ricevono feedback sull'operato.
L'esperienza stimola lo sviluppo delle competenze europee, indispensabili per la vita quotidiana.
Gli studenti motivati danno risultati inaspettati quando hanno accesso a stili educativi e strumenti personalizzati che stimolano la creatività.
Fondamentale è la disseminazione dello star bene, delle buone pratiche ed uso degli strumenti tecnologici per il miglioramento della qualità dell'insegnamento-apprendimento. Tecnologia e strumenti tradizionali devono integrarsi e completarsi.
Poca didattica frontale, tanta esperienza pratica, laboratoriale, ricerca-azione, collaborazione, motivazione, per il successo dei nostri studenti.
Il Dirigente Scolastico
Prof.ssa Teresa Mazzamurro