Sport

PROGETTI  SPORTIVI IC SANDRO PERTINI 2021 /2022

SCUOLA DELL’INFANZIA

PICCOLI EROI A SCUOLA

Il progetto, rivolto ai bambini dai 3 ai 5 anni, è finalizzato alla costruzione del sé anche in relazione con l’altro, attraverso il movimento e lo sviluppo di abilità percettivo-motorie, cognitive e linguistiche. Le attività proposte per questa fascia d’età mirano a sviluppare il senso dell’identità personale, del gioco e del lavoro costruttivo e creativo con gli altri bambini, della percezione di appartenere a una comunità. Attraverso le esperienze ludico- motorie proposte, s’intende potenziare abilità per affrontare con maggiore sicurezza i futuri segmenti scolastici.

SCUOLA PRIMARIA

SBAM  classi terze

 Il progetto SBAM (Salute  Benessere Alimentazione Movimento a scuola) prevede ambiti  d’intervento diversi e complementari allo scopo di promuovere un approccio interdisciplinare e trasversale sui temi della promozione della salute attraverso attività motorie e corrette abitudini alimentari per la prevenzione della sedentarietà. Il progetto si svolge durante le ore curriculari con la presenza di un  Esperto che affianca la docente di classe per svolgere attività didattica di ed. fisica. Classi coinvolte : 3°

ATTIVA KIDS

Contribuire alla diffusione e al potenziamento dell’attività motoria e sportiva nella scuola primaria, grazie a un percorso pensato per gli insegnanti e all’inserimento di una figura specializzata, il Tutor Sportivo Scolastico. Obiettivi del progetto: motivare le giovani generazioni, favorendo anche un primo orientamento motorio e sportivo; favorire la partecipazione attiva degli alunni con disabilità, migliorando l’inclusione e la socializzazione; promuovere la cultura del benessere e del movimento tra gli studenti, gli insegnanti e le famiglie. Classi coinvolte: 4° e 5°

SCUOLA  SECONDARIA I GRADO

PROGETTO DI AVVIAMENTO ALLA PRATICA SPORTIVA  A.S. 2021-2022

CAMPIONATI  SPORTIVI  STUDENTESCHI

Il progetto di avviamento alla pratica sportiva è inserito nel PTOF d’Istituto è stato regolarmente approvato dai competenti organi collegiali della scuola, previa istituzione del Centro Sportivo Scolastico come previsto dalle linee guida sulla riorganizzazione dell’attività di Educazione Fisica e Sportiva nella Scuola Secondaria di I Grado. Il progetto vuole  Consentire agli alunni di confrontarsi con l’attività fisico – sportiva e con la cultura del movimento e dello sport aumentando le opportunità educative del territorio e creando momenti di incontro finalizzati ad una corretta motricità per il benessere fisico e psichico.

 

 SCUOLA ATTIVA JUNIOR

Il progetto ha come finalità la promozione di percorsi di orientamento sportivo, in collaborazione con le Federazioni Sportive Nazionali. Il progetto prevede un percorso sportivo incentrato su due discipline sportive con la presenza di un tecnico federale, che collabora con l’Insegnante di Educazione Fisica, affiancandolo nelle ore curriculari  condividendo competenze e know-how specifici per la relativa disciplina.

Discipline scelte dall’ Ic Pertini ; pesistica scolastica e tennis . Classi coinvolte : prime e seconde

 

DAI BANCHI DI SCUOLA AL CAMPO DI ATLETICA

Il progetto  assume una linea trasversale, con l’obiettivo di favorire la trasmissione di tutti i valori positivi dello sport attraverso l’avviamento alla pratica  sportiva dell’atletica leggera inserendo gradualmente gli aspetti tecnici attraverso giochi ,test motori e gare. Il progetto svolto durante le ore curriculari si sviluppa in varie fasi : di classe, di interclasse, distrettuale, provinciale.  Classi coinvolte : tutte

 

SCUOLA SPORT E DISABILITA’

Il progetto promosso dal CIP Puglia  ha la finalità di accrescere la partecipazione e il tempo dedicato ad attività motorie e sportive per migliorare lo stato di salute dei ragazzi con disabilità e incentivare l’avvicinamento degli stessi allo sport paralimpico, attraverso le attività dei Centri Sportivi Scolastici (CSS) e incentivandone la partecipazione ai Campionati Studenteschi.

Il progetto all’interno della scuola diventa per gli studenti coinvolti  una pratica motoria inclusiva  con la possibilità di sperimentare le opportunità che lo sport offre soprattutto  per migliorare quelle capacità non cognitive definite “Life Skill”. Convolti alunni disabili delle varie classi

 

PHYSICAL SNACK

Il progetto "Physical Snack"  promuove il benessere fisico, mentale e sociale dei ragazzi con l’obiettivo non solo di migliorare il rendimento scolastico degli alunni ma anche di favorire l’apprendimento di corretti stili di vita in grado di accrescere la qualità della loro vita. Il percorso si svilupperà in ambiente scolastico con attività motorie promosse in orario curriculare durante gli intervalli e le pause, alternando momenti sedentari con attività fisica di breve durata, permettendo così di arricchire e legare le esperienze corporeo-motorie con contribuiti ed elementi comuni a più discipline scolastiche (ad es. matematica, geometria, geografia, italiano, ecc.), riorganizzando gli spazi per le attività didattiche.

Classi coinvolte : terze